Ste Pignotti

Il Futuro del riscaldamento domestico sarà Elettrico

Le Nuove costruzione saranno tutte costruite in classe energetica A +.
Un appartamento di 100 mt.2 sito in Lombardia con questa classe energetica avrà un fabbisogno termico di soli 2.000Kw/ mt2/anno.
Proviamo ora a ricavare da questo dato un po’ “ oscuro” la giusta potenza del generatore termico.
Facciamo un esempio Su un appartamento sito nella regione Lombardia.
iI parametro regionale delle ore in cui viene richiesto l’uso del riscaldamento in questa regione sono:
180 giorni x 12 ore al giorno Totale 2.160 ore.

Dai dati forniti dall’APE vediamo che questa abitazione ha bisogno per essere riscaldata di 2.000 Kwh/anno.
Facciamo ora l’ultimo calcolo e portiamo il valore termico annuale al Kw/h, che sarebbe la potenza termica della caldaia. La formula è la seguente (2.000 : 2.160 = 0,929 Kw/h)
Quindi riassumendo abbiamo bisogno per riscaldare questo appartamento di una caldaia con una potenza di almeno  Kw 0,929
Siamo sotto il Kw/h, sul mercato non esistono caldaie a metano o pompe di calore con una potenza termica così piccola, la possiamo trovare solo sulla nostra caldaia a Dissociazione Ionica, che verrà tarata alla  giusta potenza di cui avremo bisogno, impegnando quindi poca energia dal contatore.

Se consideriamo che abbiamo installato un impianto fotovoltaico sul tetto della giusta potenza dotato di un sistemo di accumulo al litio, avremo un costo annuo di riscaldamento intorno alle 100 €.

Se poi dotiamo la caldaia di un accumulo termico, con il quale possiamo ricavare anche l’acqua sanitaria, e farlo lavorare prevalentemente nelle ore in cui il Fotovoltaico produce, il costo annuo sia del riscaldamento che della produzione di ACS sarà pari a Zero Euro /anno !.

Ecco realizzato il sogno della Casa a Costo Zero.