Il Raffrescamento adiabatico o evaporativo si basa su un principio di funzionamento completamente diverso dai classici climatizzatori a ciclo frigorifero e sono particolarmente adatti a raffrescare ampie superfici ( o volumi) tipici dei capannoni industriali ed anche in situazioni dove vi sono porte sempre aperte.
Il principio di funzionamento ( che spiegherò in dettaglio di seguito) si basa su frequenti ricambi d’aria, favorendo la salubrità di ambienti particolarmente inquinati da polveri e cattivi odori prodotti dai processi di lavorazione.
Principio di funzionamento
Il funzionamento dei raffrescatori adiabatici si basa sul principio che ogni liquido per evaporare sottrae calore ,quindi l’evaporatore è composto da una particolare alveare in fibra di cellulosa che viene costantemente imbevuto di acqua tramite degli appositi irroratori, poi attraverso questo evaporatore viene fatta passare dell’aria tramite un potente ventilatore ed è in questa fase che avviene la parziale evaporazione dell’acqua, con conseguente abbassamento della temperatura dell’evaporatore e quindi dell’aria
L’aria viene prelevata all’esterno dell’edificio, viene abbassata di temperatura di otre 10° attraversando ‘evaporatore imbevuto di acqua per poi essere immessa nel Edificio da climatizzare, per poi fuoriuscire di nuovo dall’edificio.
Ipotizziamo che all’interno del capannone ci siano 37°, esternamente la temperatura dell’aria è di 29° tramite il raffrescatore adiabatico la abbassiamo di 10° immetteremo quindi nel capannone aria nuova ad una temperatura di 19° e questo ricambio di aria verrà fatto ogni 4 minuti .
Per funzionare bene questo sistema dobbiamo garantire almeno 15 ricambi d’aria /ora ed è altrettanto importante che tanta aria entra nel capannone tanta ne deve uscire, possibilmente dalla parte opposta da dove è entrata , attraversando così tutto lo stabile.
Ipotizziamo di dover raffrescare un volume di 45.000 mt3 moltiplichiamo 45.000 x 15 ( ricambi d’aria) fanno 675.000 mt3/h avremo bisogno per climatizzarlo correttamente di ben 19 macchine da 35.000 mt3/ cadauna.